Entradas

Mostrando las entradas de mayo, 2018

Andiamo a ripassare il Condizionale Composto!

Imagen
Metti i verbi al condizionale composto e indovina chi  é  il personaggio di cui parliamo. Era una forte personalit à  politica, secondo lui l'Italia (dovere) _____________ ritornare al glorioso passato dell'antica Roma ed era convinto che, sotto il suo comando, (diventare) _______________ un grande impero. Per questo credeva che un'alleanza con la Germania (aiutare) ________________ l'Italia nella sua espansione. Ė  andato al potere nel 1924. Nel 1940 ha dichiarato guerra alla Francia e alla Gran Bretagna e ha convinto gli italiani che l'Italia (vincere)  _______________. Molti italiani lo hanno seguito. Ma nel 1943, quando l'Italia ha pero la guerra, la sua dittatura  é  finita e lui  é  stato ucciso. Sai come si chiama? ___________________ Non possono ricordare come e la forma del condizionale composto? Vanno a vere questo video:  https://www.youtube.com/watch?v=-LEa_cl_nEg  😉 Anche possono praticare la coniugazione con questi

Il futuro semplice

Imagen
Il futuro semplice si usa per : a) Indicare un'azione che avviene in un tempo futuro rispetto a quello in cui parliamo. b) Esprimere una supposizione. c) Indicare un'incertezza. d) Esprimere un dubbio o un dissenso.  Esercizio: Completa il seguente testo, metti i verbi tra parentesi al futuro.   Gli oggetti del futuro Molte delle cose che ci circondano, nel futuro (essere) __________ abb astanza diverse da come sono adesso. Ricercatori e sicenziati stanno gi à lavorando alla progettazione di prototipi impensabili al giorno d'oggi. Il normale collare per i cani, per esempio, (avere) __________ un microchip all'interno che (permettere) ____________ al padrone di controllare la posizione del cane in ogni momento attraverso il proprio telefonino. Il collare infatti (essere) ____________ collegato ad un satellite che (trasmettere) _________ la posizione del cane al cellulare del padrone. Chiss à se (noi/potere) ________ usare un oggetto del genere anche per

Condizionale semplice: Uso, forme ed esercizi

Imagen
Uso Il condizionale semplice si usa per: esprimere un desiderio; Mi piacerebbe andare in Polinesia. esprimersi con cortesia; Scusi, chiuderebbe la porta per favore? dare consigli;  Al posto tuo prenderei il treno dell'una. riportare un'informazione non sicura al 100%. Nella banca ci sarebbero 3 ostaggi. →Le forme del condizionale semplice dei verbi in -are sono uguali a quelle dei verbi in -ere. compr are : Signor Bini, comprerebbe un cane? spend ere : Dario spenderebbe tutti i suoi soldi per i vestiti. →Il condizionale semplice del verbo essere  é   irregolare.   Sarebbe cosi gentile da aiutarmi a scendere. →Alcuni verbi hanno un condizionale contratto: volere ( vorrei ), potere ( potrei ), dovere ( dovrei ), sapere ( saprei ), andare ( andrei ), ecc. Vorrei tanto quell'auto! Scusi, potrebbe smettere di fumare? Dovresti prendere un'aspirina. Forme Esercizi Per praticare l'uso del condiz

Conoscendo il trapassato prossimo

Imagen
Il trapassato prossimo si usa per esprimere un'azione nel passato che è successa prima di un'altra azione passata. Il trapassato prossimo si forma con l'imperfetto di:   avere o essere + il participio passato del verbo.  L'imperfetto di avere + il participio passato di parlare: Io avevo parlato Tu avevi parlato lui/lei/Lei aveva parlato Noi avevamo parlato Voi avevate parlato Loro avevano parlato L'imperfetto di essere + il articipio passato di andare: Io ero andato/a Tu eri andato/a lui/lei/Lei era andato/a Noi eravamo andati/e Voi eravate andati/ e Loro erano andati/e Esercizi: metti i verbi al trapassato prossimo. Quando sei arrivato tu (lui/andare)_________________ gi à via. Lo so, ma (io/mangiare)__________________________ davvero troppo! L'ho venduta. (Lei/fare)____________________troppi chilometri e ormai non andava pi ù bene. Ha detto che la sera prima a una festa (bere)___________________troppo e non stava bene.

Uso, forme ed esercizi dell´imperfetto

Imagen
Uso L'imperfetto si usa normalmente: in una descrizione fisica o atmosferica            Da bambina avevo i capelli biondi . per indicare una ripetizione o un'abitudine          Ricordo che di solito dicevi molte bugie. per una descrizione psicologica, una sensazione e un sentimento           Anna non si sentiva bene ieri. all'inizio di una favola           C' era una volta un re che aveva una figlia bellissima. con le espressioni stare + gerundio e stare per            Stavate mangiando?           Stavano per  uscire. dopo la parola mentre            Mentre guardavamo la TV  é  saltata la luce. quando si esprime un'azione continuata, che non  é  stata limitata nel tempo           Anna era in casa e leggeva il giornale. Forme Esercizi Scegli la forma corretta dell'imperfetto. Una volta la Corsica erano/era Italiana. Nel Medioevo gli intelletuali italiani parlavano/parlavamo inglese. Prima della Repubb

Il passato prossimo

Imagen
Il passato prossimo si usa per esprimere alcune azioni o fatti del passato pi ù o meno vicino. Il passato prossimo si forma con: Presente di avere/essere + participio passato del verbo.  Il participio passato si forma cos ì: Verbi in -are > participio passato -ato. Verbi in -ere > participio passato -uto. Verbi in -ire > participio passato -ito. Verbo avere + il  participio passato di parlare: Io ho parlato  Tu hai parlato lui/lei/Lei ha parlato Noi abbiamo parlato Voi avete parlato Loro hanno parlato Verbo essere + il participio passato di andare:  Io sono andato/a Tu sei andato/a lui/lei/Lei sono andato/a Noi siamo andati/e Voi siete andati/e Loro sono andati/e Alcuni esempi: Franco non ha capito niente. Ieri sera abbiamo mangiato veramente bene! Alla festa ho conosciuto il fratello di Alessandro. Ornella e Titti hanno finito le vacanze. Francesca e Lili hanno capito tutto.  Fai questi esercizi: http://telelinea.free.fr/

Altri verbi con presente irregolare

Imagen
Questi sono alcuni verbi irregolari. 😊😊 Possono anche visitare queste buonissime pagine di esercizi per praticare il uso dei verbi irregolari! harambecorsoitaliano.com italianonline.it impariamoitaliano.com Se preferiscono vedere una lezione reale, possono vedere questo YouTube video di Simone Fiorini: Lezione 12 - Presente indicativo dei verbi irregolari Ci vediamo!! 😉

Verbi modali e verbo sapere

Imagen
Verbi modali e verbo sapere.          (Volere) Io voglio Tu vuoi lui/lei/Lei vuole Noi vogliamo Voi volete Loro vogliono       (Potere)  Io posso Tu puoi lui/lei/Lei pu ò Noi  posiamo Voi potete Loro possono        (Dovere)  Io devo Tu devi lui/lei/Lei deve Noi dobbiamo Voi dovete Loro devono (Sapere) Io so Tu sai lui/lei/Lei sa Noi sappiamo Voi sapete Loro sanno  Esercizi: Oggi (io) devo/deve telefonare a Massimo. Aldo e Giacomo vogliamo/vogliono studiare lo spagnolo. Noi bambini non possiamo/possono giocare in giardino. Se (tu) voglio/vuoi dimagrire non deve/devi mangiare cioccolata. Luca non pu ò/posso mangiare la torta perch é ha mal di stomaco. Gli studenti dovete/devono faremolti compiti. Scusi, (Lei) puoi/pu ò spegnere la sigaretta?  A che ora (voi) dovete/deve partire? Perch é le ragazze non volete/vogliono venire al cinema? Non (tu) pu ò /puoi stare in casa ogni domenica.

Presente dei verbi regolari

Imagen
I verbi regolari italiani si dividono in 3 gruppi: -are, -ere, -ire.       -Gruppo 1: Verbi in -are.  Io                         (comprare) Compro un giornale. Tu                         (parlare)     Parli inglese?. lui/lei/Lei             (giocare)     Simona gioca a tennis. Noi                       (lavorare)    Lavoriamo in banca. Voi                       (ascoltare)   Ascoltate la radio. Loro                     (suonare)    Suonano la chitarra.     -Gruppo 2: Verbi in -ere. Io                         (vedere)      Vedo la TV. Tu                        (chiudere)   Chiudi la porta. Lui/lei/Lei           (scrivere)    Signora, a chi scrive?               Noi                      (mettere)     Mettiamo un maglione. Voi                      (leggere)      Leggete un libro. Loro                   (rispondere)  Rispondono bene.     -Gruppo 3a: Verbi in -ire.           Io                         (partire)     Parto per Napoli.      Tu                       (d